CHI SIAMO
Uniti con Voi per Banchette
Abbiamo costruito una lista civica “Uniti con Voi per Banchette” che non è legata a nessun partito politico ed il candidato Sindaco Emanuele Splendore, da noi scelto, è politicamente indipendente.
Chi siamo e perché votarci
Siamo un insieme di persone di varie sensibilità culturali, caratterizzate da professionalità specializzate e distinte le quali intendono lavorare insieme con l’obiettivo di rilanciare il paese e superare il degrado in atto, frutto di una cattiva Amministrazione. Ognuno metterà a disposizione la propria esperienza professionale al servizio del cittadino.
I candidati sono:
Maurizio Cieol, Patrizia Bianco, Paolo Cafasso, Alessandro Cavazzana, Giovanni Donato, Daniele Ferrentino, Tiziana Giacobbe, Massimo Meneghin, Salvatore Pennisi, Elena Rinauro, Alberto Russo ed Ivan Zaccardi.
per Banchette
Lista Civica
PROGRAMMA
1) ETICA DEL SINDACO E DELLA GIUNTA
1) ETICA DEL SINDACO E DELLA GIUNTA
Anzitutto, consapevoli della complessità dell'attuale quadro socio-economico, riteniamo eccessivo l’aumento dell’emolumento al Sindaco deliberato dall’Amministrazione Mazza, per cui tale aumento, al netto delle tasse, sarà depositato in un apposito fondo che verrà utilizzato per interventi culturali e sociali.
Contrariamente a quanto si è spesso verificato, la Giunta si riunirà sempre in presenza; ci è difficile pensare che un Assessore che presenzia in Giunta a distanza con il telefonino possa essere presente per svolgere in Comune e nel paese il proprio incarico ed è indice di poco rispetto per la carica che è chiamato a ricoprire e per i cittadini che lo eleggono.
2) UFFICI
2) UFFICI
Sarà ripristinata l’apertura degli uffici al mattino per facilitare e migliorare il servizio al cittadino.
3) TRASPARENZA E RAPPORTO CON I CITTADINI
3) TRASPARENZA E RAPPORTO CON I CITTADINI
Le decisioni che incidono nella vita quotidiana dei cittadini come, ad esempio, il sistema dei rifiuti, saranno discusse preventivamente con i cittadini stessi.
AZIONI:
4) DECORO E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO
4) DECORO E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO
Il Comune da cinque anni soffre un evidente abbandono in termini di manutenzione e mancata riqualificazione dei luoghi con gravi situazioni di degrado.
Il nostro Impegno fondamentale sarà di cambiare tale situazione dislocando adeguate risorse e soprattutto con la costante presenza degli Amministratori sul territorio per individuare le criticità e seguire gli interventi.
E’ prioritario intervenire su:
5) TERRITORIO E AMBIENTE
5) TERRITORIO E AMBIENTE
Piano regolatore
Il piano regolatore è oramai datato e necessita di una revisione.
Tale revisione partirà da due richieste scritte già depositate in Comune ed ignorate dall’Amministrazione attuale:
modifica della destinazione d’uso dei terreni siti in via Lapris al confine con i Comuni di Samone e Salerano da edificabili ad agricoli.
Parchi
I parchi e in generale le aree verdi sono in una situazione di grave degrado e richiedono urgenti interventi di riqualificazione e manutenzione.
Particolarmente importanti sono i danni al parco della “Roggia Rossa” per la sistematica mancanza di manutenzione, perciò faremo un intervento strutturale con il supporto di un esperto per riportarlo alla sua originaria struttura, indipendentemente da finanziamenti esterni che l’Amministrazione cercherà di reperire.
Via CASTELLAMONTE e “PIAZZA” DI BORGONUOVO:
Via Castellamonte e Piazza Borgonuovo sono l’asse fondamentale di aggregazione del Borgonuovo.
Per riqualificare e completare la piazza è necessario:
Per riqualificare via Castellamonte è necessario:
6) ISTRUZIONE SCOLASTICA
6) ISTRUZIONE SCOLASTICA
L’istruzione è un valore irrinunciabile per lo sviluppo sociale e culturale della comunità e noi intendiamo dedicare al settore Scuola il massimo delle nostre energie.
Le competenze del Comune riguardano sostanzialmente le strutture.
Oggi vi è una criticità importante segnalata in continuazione dagli utenti: la scarsa qualità del cibo.
L’attuale Amministrazione con un’operazione discutibile ha assegnato a pochi mesi dalle elezioni la gestione della refezione dal primo gennaio 2024 al 31 dicembre 2026 imponendola di fatto alla prossima Amministrazione.
I locali dell'edificio scolastico adibiti a refezione sono provvisti anche di una cucina ed in passato le aziende che fornivano i pasti li preparavano in loco. La gara che ha assegnato il servizio, invece, ha permesso di preparare i pranzi in un centro cottura lontano dai locali di refezione.
Malgrado le competenze del Comune riguardino sostanzialmente le strutture edilizie, intendiamo condividere e sostenere progetti di educazione alla cittadinanza attiva proposti dalla scuola.
AZIONI
7) SETTORE SOCIALE
7) SETTORE SOCIALE
L’elemento prioritario della nostra azione sarà coerente con una mozione già presentata in Consiglio e respinta dalla maggioranza.
Noi riteniamo che il rapporto del Comune con le associazioni del territorio debba basarsi su principi certi ed equi per tutte le associazioni evitando disparità di intervento.
Tutte le associazioni ONLUS senza fini di lucro la cui azione ha una ricaduta sociale sul paese non dovranno pagare utenze ed affitti al Comune.
Ovviamente saranno mantenuti gli attuali standard del servizio:
8) GIOVANI
8) GIOVANI
Saranno mantenuti i servizi esistenti in modo particolare il Centro Giovani.
9) BOCCIODROMO
9) BOCCIODROMO
Per noi tale struttura ha la duplice valenza di sostegno al recupero del centro storico e sociale attraverso le iniziative che in quel luogo si possono svolgere.
Siamo consapevoli che il suo recupero è estremamente costoso e non semplice ma coglieremo tutte le occasioni e le opportunità per riattivare la struttura e favoriremo ogni iniziativa sportiva, culturale o di promozione del territorio senza pretendere ricadute economiche per il Comune.
Riteniamo però che non si possa tener chiusa ulteriormente la struttura in attesa di sostegni esterni, per cui il riuso dovrà partire da subito, anche utilizzando solo l’area dei campi del bocciodromo.
10) CULTURA
10) CULTURA
Nel 2014 gli eventi culturali avevano raggiunto un livello molto alto, nell’eporediese secondi solo ad Ivrea. Infatti si svolgeva una serata dell’Euro Jazz festival con artisti di livello internazionale, una stagione teatrale in collaborazione con il teatro Giacosa, un ciclo di concerti con Piemonte musica ed uno di opere liriche.
Oggi la cultura è ridotta ad alcune iniziative “spot”; il nostro obiettivo è riportare la proposta culturale a livelli importanti.
11) SICUREZZA
11) SICUREZZA
Il livello di sicurezza nel territorio comunale si è ridotto a livelli preoccupanti. Consapevoli che non esiste una soluzione definitiva al problema, riteniamo che con un mix di iniziative sia possibile migliorare la situazione, si tratta di rendere più efficiente ed efficace il sistema di videosorveglianza, aumentare il presidio del territorio e su questo aspetto saranno utili le competenze di due candidati Consiglieri con esperienza nelle forze dell’ordine.
12) REVISIONE SISTEMA RIFIUTI
12) REVISIONE SISTEMA RIFIUTI
Il nuovo sistema rifiuti ha creato più disagi che benefici rendendo significativa la difficoltà a conferire i rifiuti soprattutto ai cittadini delle fasce d’età più avanzata.
Il beneficio per i cittadini, nel migliore dei casi, si è tradotto in qualche euro in meno e per quanto riguarda l’ambiente, i due passaggi degli automezzi a settimana introdotti con il nuovo sistema al posto di uno non è certo un miglioramento del contesto ambientale.
13) VIA PAVONE
13) VIA PAVONE
Il nuovo sistema di raccolta rifiuti ha comportato un pesante impatto sul territorio; il caso più significativo è avvenuto in via Pavone, dove un condominio ha dovuto subire anche il peggioramento della viabilità di accesso.
Il nuovo sistema dei rifiuti ha esasperato la situazione della via che presenta varie problematiche, dalla pericolosità di una parte della stessa al degrado dell’area verso la rotonda che porta al Comune di Pavone. La soluzione può essere solo strutturale, intervenendo su tutta l’area, cosa che noi intendiamo fare.
14) SICUREZZA STRADALE
14) SICUREZZA STRADALE
Anche la sicurezza stradale può essere realizzata solo con interventi sulla struttura delle strade e sulla viabilità. Negli anni 2004 – 2014 sono stati realizzati i passaggi pedonali sopraelevati di via Castellamonte, via Samone e via Miniere. Noi riteniamo che questa sia la soluzione e intendiamo intervenire su via Circonvallazione e su via della Torretta, in prossimità degli edifici scolastici.
15) TASSE E TRIBUTI
15) TASSE E TRIBUTI
Intendiamo non aumentare le tasse di competenza del Comune e intendiamo istituire il Baratto Amministrativo già attuato in altri Comuni, ovvero la possibilità degli enti locali di concordare riduzioni o esenzioni da tributi, a fronte della realizzazione di interventi di pulizia, manutenzione, abbellimento delle aree verdi, attività con finalità culturali e di coesione sociale.
16) PROMUOVERE LA GENTILEZZA
16) PROMUOVERE LA GENTILEZZA
Progetto 'Costruiamo gentilezza' promosso dall'associazione Cor et Amor di Lessolo, patrocinato e sponsorizzato da numerose realtà associative del nostro territorio. Già presentato all'attuale Amministrazione, è stato rifiutato malgrado la sua grande valenza civica e la gratuità per il Comune.
AZIONI
17) AMBIENTE
17) AMBIENTE
La difesa dell’ambiente necessita di interventi in molteplici direzioni.
L’approccio alle problematiche ambientali deve tener conto dall’elemento fondamentale che caratterizza l’ambiente nel Comune di Banchette: il corso della Dora Baltea.
Gli interventi in Comune saranno indirizzati verso varie direzioni:
18) SPORT
18) SPORT
Saranno salvaguardati i livelli attuali raggiunti dalle attività sportive. Obiettivo deve essere cercare di diversificare l’attività sportiva oggi concentrata sul calcio. E’ evidente che il Comune non ha risorse da veicolare in questa direzione, ma intendiamo cercare tutte le occasioni che possono portare investimenti a Banchette e ovviamente assumere decisioni Amministrative coerenti con tali occasioni.
19) SVILUPPO, TURISMO, COMMERCIO
19) SVILUPPO, TURISMO, COMMERCIO
L’amministrazione comunale deve favorire il commercio locale.
Riteniamo che il commercio “di prossimità”, delle piccole attività locali, sia una presenza fondamentale per la vita della città in quanto aumenta la fiducia dei cittadini, migliora la socialità e la familiarità con il territorio.
AZIONI:
20) CENTRO STORICO
20) CENTRO STORICO
Il centro storico è in evidente degrado, diverse sono le case disabitate o lasciate in abbandono.
Pur sapendo che tale tendenza è oramai diffusa in molte parti del territorio nazionale e determinata da processi complessi che un’Amministrazione non può certo risolvere, riteniamo che sia comunque possibile intervenire in varie direzioni per migliorare la vivibilità del paese e favorire una migliore fruibilità del centro storico:
Non esitare
a contattarci
333 7020526
340 5233192
366 2900873
per Banchette
Lista Civica